Escursione #1 Parco delle Terme di LevicoSituato al centro della cittadina, racchiude la magia dei tempi lontani della dinastia asburgica. Il Parco storico di Levico Terme è una di quelle oasi naturalistiche che emergono per bellezza intrinseca e per attrattiva originale all’interno del patrimonio dell’architettura ambientale del Trentino. Il parco ad oggi è costituito da una struttura arborea più aperta, presenta un’alternanza fra la copertura dei maestosi alberi, piantati ben oltre un secolo fa, i bellissimi spazi aperti erbosi e le aiuole fiorite. |
Escursione #2 Sentiero per il lago di Levico TermeProcedendo dallo stabilimento termale di Levico Terme, svoltando a sinistra è possibile intraprendere il sentiero sterrato che costeggia il Rio Maggiore e scende verso il lago di Levico; da qui si può godere del panorama del lago circondato dal colle di Tenna sullo sfondo. |
Escursione #3 Chiesetta di San BiagioSituata nella parte alta dell’abitato di Levico Terme sul colle omonimo, raggiungibile lungo la Strada per Vetriolo, si trova la chiesetta di S. Biagio. La chiesetta, immersa nel verde di un’area dal notevole interesse archeologico, è una costruzione trecentesca che al suo interno contiene affreschi della scuola veneta, un antico soffitto in legno e un ricercato pavimento in porfido. Un tempo fu luogo di pellegrinaggio. |
Escursione #4 Stradina dei pescatoriPartendo dal versante destro del Lago di Levico, si trova la Stradina dei Pescatori che costeggia tutto il lato nord del lago. Oltrepassato il lago s’imbocca un sentiero sulla sinistra che conduce alla riva opposta del lago; da qui si sale sulla destra giungendo sul Croz del Diaol e infine alla Località Alberè presso il centro urbano di Tenna. Giunti sulla strada provinciale si può proseguire tra vigneti e alberi da frutto fino ad arrivare alla località Tenna dalla quale si può godere della vista panoramica sui laghi di Levico e Caldonazzo. Da Piazza San Rocco si prende Via Roma e poi Via San Valentino. Raggiunto il forte militare, costruito dagli austriaci a fine 1800 a scopo difensivo, si prosegue fino all’antichissima chiesetta di San Valentino (579 m.). Da qui si può tornare indietro lungo lo stesso percorso oppure proseguire fino a Caldonazzo. |
Escursione #5 Da Passo Vezzena a Pizzo di LevicoPartendo dal piazzale del Rifugio Vezzena (metri 1400), raggiungibile dalla Kaiserjägerstraße, l’antica strada militare che congiunge Caldonazzo con gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Vezzena, si prosegue a sinistra verso il Forte Busa Verle. Giunti al Forte, si ha la possibilità di intraprendere il sentiero segnalato o la strada sterrata fino ad arrivare al Forte del Pizzo (metri 1908) con spettacolare vista panoramica sull’intera Valsugana ed in particolare sui laghi di Levico e Caldonazzo. |
Escursione #6 Busa GrandePartenza dalla Loc. Compet nei pressi di Vetriolo. |
Escursione #7 Dalla Panarotta al FravortSi parte dalla Stazione Sciistica Panarotta proseguendo sul percorso n. 308 per arrivare, con discreta salita, alla Cima Panarotta (metri 2002).
La cima fu fortemente presidiata durante la prima guerra mondiale essendo fulcro e punto di giunzione tra il settore Brenta e quello del Lagorai.
Da qui si prosegue sulla dorsale passando per Località La Bassa (metri 1834) per poi risalire, seguendo il Sentiero della Pace E5 (percorso 325) e arrivare fino al Monte Fravort (metri 2347).
Si rientra lungo lo stesso itinerario. In alternativa, dalla Località La Bassa si può scendere in direzione Vetriolo su sentiero e strada mulattiera di semplice percorrenza (circa 1 ora). |
|
vieni a conoscerci |